Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca

Strategie und Philosophie bei Seneca. Untersuchungen zur therapeutischen Technik in den “Epistulae morales”

Argomenti:

indagine sulla stesura, tradizione, ordine di PST, ruolo del destinatario, adattamenti di S. al lettore del suo tempo; ricezione senecana della prassi terapeutica delle scuole filosofiche ellenistiche e suo sviluppo tra retorica e forme letterarie diverse da PST; PST come “corso di filosofia” per il controllo delle emozioni; il rapporto con Epicuro tra punti di contatto e superamento; analisi della terminologia filosofica di PST e della loro struttura

Indice: Einleitung, 1; 1. Senecas Briefe aus taktischer Perspektive: eine Problembeschreibung, 13; 2. Therapeutische Philosophie: Seneca in historischen Kontext, 65; 3. Die Epistulae morales als therapeutische angelegte Lektüre, 120; 4. Seneca, Epikur und die höchste Gut, 157; 5. Strategie der Wortwahl und der Briefstruktur, 255; Literaturverzeichnis, 275; Registern zitierter moderner Autoren, 283; Antike Personen und Textstellen, 285; Sachregister, 297
Collana: Beiträge zur Altertumskunde
Editore: De Gruyter
Testo in latino: No
Personaggi: A. Cornelio Celso, Alessandro di Afrodisia, Anassagora, Annibale Ninchi, Arcesilao, Ario Didimo, Aristippo di Cirene, Aristone di Chio, Aristotele, Ateneo, Attalo filosofo, Aulo Gellio, Bione, Boezio, Caligola, Calvisio Sabino, Carneade, Catilina, Catone Uticense, Catullo, Cicerone, Cleante, Clemente Alessandrino, Crisippo, Demetrio il cinico, Democrito, Eraclito, Euripide, Filone di Alessandria, Filone di Larissa, Galeno, Gneo Pompeo Magno, Lattanzio, Livia Drusilla, Marco Aurelio imperatore, Marco Giunio Bruto, Metrodoro epicureo, Musonio Rufo, Muzio Scevola, Nerone, Omero, Orazio, Ovidio, Panezio, Papirio Fabiano, Pitagora, Platone, Plutarco, Porfirio, Posidonio, Publilio Siro, Q. Elio Tuberone, Quintiliano, Sallustio, Seneca Padre, Servilio Vatia, Sesto Empirico, Socrate, Stilpone, Stobeo, Svetonio, Tacito, Teofrasto, Tito Livio, Tito Lucrezio Caro, Varrone Reatino, Virgilio, Zenone
Luogo: Berlin-Boston
Totale pagine: ix+298
Codice scheda: 2014.75
Opere citate: BNF; VII,1,3; 2,1; 8,2; 9,1-10,6; CLM II,7; CNS 1,1; 2,1-2;4; 5,2; IRA I,1,1; 16,7; II,1,1-4; 3,1;3; 8,3; 20,3; III,5,2; 16,2; 24,3-4; 36,1-4; 39,1; LDS 5; MRC 2,1; 4,3-5,6; NTR VII,32,2; PRV 1,1; 2,2-4; 4,2;6; 5,9; 6,2; PST 1-2; 4-42; 45; 47-59; 63-72; 74-95; 97-124; TRN 1,1-2; 14; VTB 3,3; 8,2; 10,2-3; 12,3-14,1; 15,1-7

Seneca morale, Sonderdruck zum 70. Geburtstag des Autors

Argomenti:

S. nell’etica europea; stoicismo, filantropia, umanesimo; concezione della morte; il tempo

Indice: 1. Umriß und Geschichte, 5; 2. Gesellschaft und Psyche, 10; 3. Der Dunkel des Todes und des Kosmos, 15; 4. Archimedespunkte, 19
Editore: S. Fischer Verlag
Testo in latino: No
Luogo: Berlin
Totale pagine: 23
Codice scheda: 1970.73
Parole chiave: Etica, Fortuna
Opere citate: DLG; MRC 21; PST 89
Note: = 1941.26
Recensioni: Grimal, REL XLVIII 1970, 584-585 | Knecht, AC XL 1971, 747

Seneca, Horace and the Anglo-Latin ‘Moralising Lyric? in Early Modern England

in Horace and Seneca. Interactions, Intertexts, Interpretations
Argomenti:

indagine sull’influsso di Orazio e TRG su alcune poesie di contenuto etico di scrittori inglesi tra Cinque e Seicento

Testo in latino: No
Pagina rivista: 345-369
Codice scheda: 2017.1
Parole chiave: Fonti, Fortuna
Opere citate: DPS 882-914; 980-997; GMM 57; 71; 102; HFU 125-204; MED 599-606; PHD 483-558; THS 336-403

Seneca the Philosopher in the Middle Ages and the Early Renaissance

Argomenti:

fortuna di S. tra i Padri della Chiesa, Boezio, Dante, Tommaso d’Aquino, Petrarca, Chaucer

Testo in latino: No
Totale pagine: xxxviii-xl
Rivista: TAPhA
Numero rivista: XLI
Codice scheda: 1910.14
Parole chiave: Fortuna

Error e culpa nelle tragedie di Seneca

Argomenti:

da un’indagine lessicale si nota come in TRG la sequenza della culpa e del castigo non sia mai casuale, ma inserita in un sistema di responsabilità per cui la culpa entra “in relazione dialettica” con l’error; S. in TRG non lascia spazio per la giustificazione in termini di amartia aristotelica e assume un’ottica diversa rispetto alle opere in prosa nelle quali l’error è un mezzo di guida morale

Testo in latino: No
Rivista: Aevum(Ant)
Numero rivista: X (n. s.)
Anno rivista: 2010
Pagina rivista: 321-331
Codice scheda: 2010.34
Opere citate: BNF I,1,1; 10,1; VII,26,3-5; V,15,3; CLM II,5,2-3; CNS 7,4; CTV; DPS 664; 764-783; 1019; 1058; GMM 22-25; 147-148; HFU 96-98; 201; 488; 495; 542-591; 890; 1092-1099; 1132-1134; 1137; 1199; 1237-1238; HOE 716; 884-890; 898-905; 939-940; 982-983; 1021; IRA I,14,3; II,28,1; III,26,3; MED 192; 935; NTR IV praef. 19; PHD 162-163; 565; 1188-1189; PHN 4; 158; 203-205; 216-218; 451-455; 538-539; 554-555; PST 8,3; 48,8; 50,1; 75,18; 95,8-9; 97,1; 115,15; THS 39-43; 320; 553-558; TRD 135; 290-291; VTB 1,2

Il corpus senecano dei Padovani: manoscritti e loro datazione

Argomenti:

descrizione del Vat. Lat. 1769, datato all’inizio del Trecento in area padovana, con riesame dello status quaestionis e congetture sugli autori delle postille; esame della tradizione testuale del codice e confronto con altri ad esso connessi (Ambr. C 90 inf., Par. Lat. 11855, Ambr. D 276 inf., Laur. XXXVII 13); descrizione dei pochi discendenti: Antoniano I 9, con particolare attenzione ai prologhi, e Vat. Lat. 2213

Testo in latino: No
Rivista: IMU
Numero rivista: L
Anno rivista: 2009
Pagina rivista: 51-99
Codice scheda: 2009.44
Parole chiave: Critica testuale, Fortuna
Opere citate: BNF; BRV 6,4; 15,4; CLM; DLG; FRG; HLV 7,6; 14,3; 18,4-5; HOE 182-226; IRA I,5,2; II,9,4; 15,4; III,8,2; 37,1; LDS; MRC 4,2; 15,2; 24,2; NTR I,4,2; III,25; PHD 429; 472; PLB 1,1; PST 48; 58; 59,5; 75; 88; 89; 92; 95; 97; SPL; TRD 491; TRG

Problemi colometrici negli anapesti senecani e «sense-correspondence». L’esempio di Thyestes 938-956

Argomenti:

difesa dell’analisi delle monodie anapestiche senecane mediante il criterio della corrispondenza fra unità metrica, contenuto e sintassi; status quaestionis sull’uso della “sense-correspondance” per l’edizione del testo di TRG, con particolare attenzione all’uso fattone da Fitch (cfr. 2004.12; 2004. 46; 2004.95); indagine sull’applicazione dei criteri di Fitch a THS 942-956: la sua proposta di riconoscere varie monodie nella sequenza metrica (contro Zwierlein, cfr. 1986.8 ; 1986.86) introduce una frammentazione del ritmo più confacente a esprimere l’emotività del monologo di Tieste; tavola comparativa di Zwierlein e Fitch per THS 938-956

Testo in latino: No
Rivista: Acme
Numero rivista: LXV
Anno rivista: 2012
Pagina rivista: 102-122
Codice scheda: 2012.19
Opere citate: DPS 176; 179-181; GMM 371b-372; MED 787-842; PHD 1-84; 1146; THS 670; 920-969; TRD 83-98; 117-132; 142-155; 705-735; VTB 26,8